• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

debs_fe

fashion_arts_analysis

debs_fe
  • Fashion
  • Arte
  • Brand Analysis
  • Brand Collections
  • Chi sono
  • Contatti
You are here: Home / Fashion / Compromesso tra sportswear e urbanwear.

Compromesso tra sportswear e urbanwear.

Qualità, comfort e innovazione in città.
Lo sportswear, antitesi per eccellenza della moda di alta gamma, negli ultimi anni, è divenuto un fenomeno suggerito e affermato dalle stesse collezioni ready to wear, attraverso inedite collaborazioni con brand storici che dalla strada approdano in passerella.
Tutto è iniziato con le collaborazioni ormai storiche tra stilisti e firme sportswear, che hanno generato nuovi fenomeni di costume, a cominciare da Adidas e Yohji Yamamoto, che hanno dato vita alla consolidata linea Y-3.
A seguire, sono approdati allo sportswear Alexander Wang e Stella McCartney, che pure hanno dato vita a una partnership con Adidas, per arrivare – tra gli altri – alla capsule nata dall’incontro tra Nikelab e Sacai.
Successivamente, sono stati i brand storici dello sportswear degli anni ’70, ’80 e ’90 , che avevano perso notorietà ma non erano stati dimenticati, ad aver acquistato nuova linfa vitale grazie ai featuring con le griffe più emergenti, che li hanno reinterpretati a modo loro durante le fashion week internazionali.
I primi sono stati Vetements e Gosha Rubchinskiy per la Primavera-Estate 2017, lavorando a quattro mani rispettivamente con Reebok, Champions, Sergio Tacchini, Kappa e Fila. Firme mitiche che, dopo essere state messe quasi da parte per anni dalla generazione Millennials, sono tornate alla ribalta sotto forma di revival trend dal sapore nostalgico.
Per l’Autunno-Inverno 2017/2018 Supreme ha conquistato Louis Vuitton, che ha portato in passerella le borse del celebre street brand, mentre Dsquared2 ha dato vita al co-branding con K-Way (che precedentemente aveva avviato una collaborazione con N° 21), tra giustapposizioni di colori, texture e stili.
Altro noto brand di sportswear in passerella è stato The North Face, che ha avviato una collaborazione con Junya Watanabe per COMME des GARÇONS.
Damir Doma invece, per la Primavera-Estate 2018, ha realizzato una capsule collection con Lotto, sintesi perfetta tra valori stilistici del designer croato e le qualità performanti dello storico marchio italiano.
Dalla moda femminile a quella maschile, i capi d’abbigliamento realizzati in collaborazione con noti brand di sportswear suggeriscono uno stile di vita attivo, dinamico e confortevole anche al di fuori dell’attività fisica in palestra e all’aria aperta. Collezioni che trovano terreno fertile nell’epoca attuale, in cui l’healthy lifestyle è divenuto una manifestazione concreta della società moderna.
Un evento collegato indissolubilmente allo sportswear da passerella è la crescita dell’imponente mondo dei social, che, grazie agli influencer, ha diffuso in maniera virale il trend dell’athleisure.
La tendenza ad usare capi comodi o aderenti in occasioni informali, rilegati precedentemente all’uso in palestra o in casa, è stata sancita definitivamente dall’introduzione del termine Athleisure nel Merriam-Webster, uno dei più famosi dizionari di lingua inglese.
Il binomio sportswear e ready to wear è quindi diventato imprescindibile, e versatilità ed eclettismo sono le sue parole d’ordine.

Post navigation

Previous Post Beddumari Capsule Collection
Next Post Céline Case Study

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Elaborato di Tesi – Zelo Sartoriale
  • What is Grunge?
  • Business Strategy – ZARA
  • Nike – Communication for fashion
  • Diane von Fürstenberg – Analysis & Delevolpment

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Giugno 2019
    • Febbraio 2019
    • Giugno 2018

    Categorie

    • Brand Analysis
    • Brand Collections
    • Fashion

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    © Debora Ferrara